Mappa
Cerca

Linea 1 potenziata

Due nuove corse per incentivare l'utilizzo del parcheggio Fiera.

DATA

06 ott 2025

LINEE
Linea 1

Comunicato stampa

Bergamo, 4 ottobre 2025 – Prosegue il potenziamento dei servizi di trasporto pubblico a supporto della mobilità cittadina: la linea 1 di ATB, che transita dal parcheggio della Fiera, da lunedì 6 ottobre viene integrata con due nuove corse, inserite nella programmazione ordinaria, con l’obiettivo di incentivare l’utilizzo del parcheggio di interscambio.

In particolare, nella fascia del mattino vengono inserite due corse aggiuntive da via Lunga (fermata n.72) in direzione Colle Aperto e ritorno fino a Boccaleone (fermata n.55 su via Gasparini), con partenze alle ore 8.22 e 8.53.

Grazie a queste integrazioni, nelle ore di punta la linea 1 garantisce passaggi con una frequenza inferiore ai 10 minuti - 6 minuti tra le 7.00 e le 8.00 e 9 minuti tra le 8.00 e le 9.00, mentre nel resto della giornata la frequenza media è di circa 15 minuti. Un servizio che rende ancora più comodo e conveniente lasciare l’auto al parcheggio della Fiera e raggiungere rapidamente il centro o Città Alta con i mezzi pubblici.

Contestualmente, è stata potenziata la cartellonistica presso il parcheggio, con indicazioni sugli orari di apertura, le fermate autobus più vicine e QR code per consultare facilmente gli orari delle linee.

“Questo intervento rappresenta un tassello del percorso che l’Amministrazione sta portando avanti per una mobilità più sostenibile ed efficiente. Con le nuove corse della Linea 1 e il potenziamento della cartellonistica informativa al parcheggio della Fiera cerchiamo di rendere più semplice e conveniente per i cittadini scegliere il trasporto pubblico e l’uso del parcheggio di interscambio” dichiara l’assessore alle Politiche della Mobilità Marco Berlanda.

“Come ATB vogliamo dare il nostro contributo garantendo una maggiore frequenza e quindi offrire un servizio migliore per gli utenti del parcheggio di interscambio, che possono così raggiungere in tempi più brevi il cuore della città. L’obiettivo è quello di incentivare l’utilizzo dei parcheggi di interscambio, favorendo una mobilità più sostenibile e accessibile”, dichiara Enrico Felli, Presidente ATB Mobilità.

Un intervento che va nella direzione di rendere la mobilità urbana più accessibile, chiara ed efficace, con particolare attenzione a chi sceglie di lasciare l’auto nei parcheggi di interscambio e spostarsi in città con i mezzi pubblici.

Ultimo aggiornamento: 06/10/2025, 10:24
WhatsApp Icon