Mappa
Cerca

5° appuntamento in presenza del progetto CE4CE, parte del programma europeo Interreg Central Europe

Il progetto mira a trasferire i principi dell'economia circolare al settore del trasporto pubblico aumentandone l'efficienza e migliorandone l'impronta ecologica.

DATA

25 set 2025


CE4CE

Il 22 e 23 settembre si è svolto presso l’Università di Sopot in Polonia (University of Gdansk – Faculty of Economics) il quinto incontro del progetto europeo CE4CE – Circular Economy for Circular Economy, inserito all’interno del programma Interreg Central Europe. L’iniziativa è dedicata all’implementazione dei principi dell’economia circolare in ambito trasporto pubblico, con l’obiettivo di incrementarne l’efficienza e ridurne l’impronta ambientale.

ATB ha presentato lo stato di avanzamento del proprio Action Plan, che prevede azioni volte a integrare la sostenibilità nei processi aziendali. Tra gli interventi illustrati:

  • l’adozione di sistemi di monitoraggio e manutenzione predittiva di mezzi e infrastrutture;
  • l’installazione di impianti fotovoltaici e soluzioni di accumulo energetico, anche tramite il riuso delle batterie dei bus;
  • lo sviluppo di un approccio strutturato al procurement circolare, destinato a guidare le future gare di fornitura.

Nell’ambito della conferenza EUROTRANS, evento durante il quale il mondo scientifico, quello imprenditoriale e la pubblica amministrazione condividono conoscenze ed esperienze sul mondo dei trasporti, il 23 settembre è stato inoltre presentato il progetto di manutenzione predittiva sviluppato con TEB e applicato alla linea tramviaria T1. L’iniziativa, che prevede l’installazione di sensori e di un computer di bordo su un tram, consente di monitorare in tempo reale lo stato dell’infrastruttura e dei veicoli, con l’obiettivo di ridurre i guasti imprevisti, incrementare la sicurezza del servizio e favorire una maggiore sostenibilità operativa.

La partecipazione al progetto CE4CE ha confermato il valore della collaborazione internazionale e dello scambio di buone pratiche come strumenti strategici per affrontare le sfide della mobilità urbana del futuro, contribuendo al processo di transizione ecologica del settore.

Ultimo aggiornamento: 25/09/2025, 12:08
WhatsApp Icon